Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Idee per la pausa pranzo (Slow Food - Editore)

Immagine
La pausa pranzo di solito viene vista come un momento che può mettere a rischio la nostra volontà di nutrirci in maniera equilibrata, perchè non sempre è semplice, sul luogo di lavoro, mangiare pasti sani e bilanciati. Questo libro suggerisce una serie di piatti unici, estratti dalla tradizione regionale italiana, indicati per la pausa pranzo, in grado di fornirci tutti i nutrienti e le energie che ci servono, senza però appesantirci, ne gravare sulla linea. 

Le ricette dell'energia di Laura Fiandra, Marina Pucello (Ananda Edizioni)

Immagine
Ottima raccolta di ricette (circa 140) ispirate al veganesimo, al crudismo e alla filosofia indiana. Questo libro è firmato da due chef - Laura Fiandra e Marina Pucello - che dopo anni di esperienza sul campo ci mettono al corrente delle tecniche di base per una cucina energetica, salutare e super-appetitosa. Si smentisce ancora una volta il mito che i piatti vegani siano spenti, monotoni e senza attrattiva. Non è così. E non è vero che occorra troppo tempo per prepararli. Una vera sinfonia di colori, gusti e proposte per deliziare i nostri ospiti. In questo libro c'è tanto materiale per i nostri crostini, sapori per i nostri palati: un vero spettacolo tutto da gustare!