Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Piante Aromatiche

Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Materia aromatica - il dizionario delle piante aromatiche: un must-have per gli appassionati di piante

Immagine
Le piante aromatiche sono da sempre apprezzate per le loro proprietà benefiche, sia per la salute che per la cucina. Se sei un appassionato di piante aromatiche, o se semplicemente vuoi saperne di più su questi affascinanti vegetali, allora il libro "Materia aromatica - il dizionario delle piante aromatiche" di Marco Valussi è un must-have per la tua libreria. In questo libro, l'autore Marco Valussi, esperto di piante aromatiche, presenta una panoramica completa di oltre 250 piante aromatiche, provenienti da tutto il mondo. Per ogni pianta, l'autore fornisce informazioni dettagliate sulla sua storia, sulle sue proprietà, sui suoi usi e sulla sua coltivazione. Il libro è suddiviso in quattro sezioni: La storia delle piante aromatiche: In questa sezione, l'autore ripercorre la storia delle piante aromatiche, dalle loro origini fino ai giorni nostri. Le proprietà delle piante aromatiche: In questa sezione, l'autore descrive le proprietà benefiche delle piante...

Erbe Aromatiche di Marialetizia Pivato (Editoriale Programma)

Immagine
Un piccolo manuale che vuole essere uno strumento per conoscere le straordinarie proprietà delle erbe aromatiche, per coltivarle sul balcone di casa e per usarle nelle molte preparazioni culinarie, unificando il sapore alle loro azioni benefiche.   Le erbe aromatiche (familiarmente si conoscono come odori) praticamente le utilizziamo tutti i giorni, che siano fresche o essiccate, si presentano sotto forma di spezie o di oli essenziali. Sono delle piante incredibili ricche di proprietà benefiche e di aromi che l'uomo, sin dall'antichità, ha imparato a conoscere e sfruttare in cucina e non solo!

Guida all'identificazione delle piante di Schauer T. e Caspari C. (Zanichelli)

Immagine
Se ci accingiamo ad appassionarci alle erbe spontanee, possiamo passare al livello intermedio diventando così sempre più esperti....."Guida all'identificazione delle piante" è un ottimo manuale con semplici chiavi dicotomiche (suddivisione di un concetto in due categorie distinte e opposte) di riconoscimento: cominciando da specifiche parti del vegetale siamo man mano indirizzati all'individuazione della specie che stiamo osservando. Questo libro può diventare uno strumento di lavoro da tenere nello zainetto durante le escursioni. Testo dotato da un ottimo apparato illustrativo relativo alle piante europee, suddivise per ambienti (luoghi umidi, boschi, montagne). Da leggere!

Le erbe della salute sul balcone di Stefania la Badessa (Tecniche Nuove)

Immagine
"L'olio medicinale di alloro può essere usato come antireumatico: si prepara facendo macerare per 24 ore 100 grammi di foglie essiccate di alloro e 4-5 bacche in 100 ml di alcol in un barattolo ben chiuso. Poi si aggiunge 1 litro di olio di oliva e si cuoce a bagnomaria per 6 ore. Dopo aver filtrato si conserva al fresco e al riparo dalla luce. Sempre per un uso esterno, si possono utilizzare le foglie: una manciata nell'acqua calda del pediluvio, in caso di piedi stanchi o che sudano facilmente".  Brano tratto dal libro "Le erbe della salute sul balcone"di Stefania la Badessa Coloro che vogliono dedicare un pò di tempo alla coltivazione delle piante aromatiche deve acquisire alcune nozioni di base. Facciamo un esempio: il basilico e il rosmarino vanno piantati in due vasi separati perchè il primo (basilico) necessita di tanta acqua, a differenza del secondo (rosmarino) che preferisce la terra asciutta.  Questa e altre informazioni strategiche ...