Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

La biologia delle credenze di Bruce H. Lipton (Macro Edizioni)

Si torna a parlare di uno dei testi moderni di maggior influenza sul pubblico. "La biologia delle credenze" del biologo cellulare (Università del Wisconsin) Bruce H. Lipton, oggi viene presentato in una nuova edizione ampliata e aggiornata. L'ipotesi di fondo, che ha avuto grande risonanza, è che il pensiero influenza profondamente il funzionamento di tutte le cellule del corpo. Non è una sciocchezza come tante perchè Lipton diffonde, per mezzo di questo libro, prove a piene mani. L'autore, nella descrizione, salta il vecchio paradigma scientifico meccanicista secondo il quale salute e benessere si giochino solo sul piano biochimico. La realtà è alquanto diversa, con importanti connessioni pratiche: i nostri pensieri ed esperienze determinano ciò che siamo, compresa la vulnerabilità alle malattie. In altre parole, i nostri pensieri modificano il funzionamento del DNA. La nuova edizione del libro si serve di un appendice su "musica e biologia" scritta da Emiliano Toso (musicista e biologo cellulare) e di un CD di brani a 432 Hz composti dallo stesso studioso e artista.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima

La Magia del Natale nelle Parole: Storie e Tradizioni dal Mondo