Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman (Mondadori)

L'autore di questo testo è Daniel Kahneman, uno psicologo israeliano di Tel Aviv vincitore di un premio Nobel per l'economia nel 2002. Noi ci chiediamo cosa c'entra la psicologia con l'economia. C'entra per il semplice fatto di quando siamo alle prese con dei dubbi ma, alla fine, bisogna a tutti i costi prendere una decisione: questo succede anche quando si fa la spesa al mercato. Cosa si compra, questo o quello? Quale parametri si seguono nell'incertezza? E' quello che si domandano tantissimi tecnici del giro delle borse e dell'economia. Kahneman ha posto una serie di punti fermi, ad oggi portati in ambito finanziario. A prescindere, in questo testo ci svela alcuni automatismi della nostra mente, come anche di quella delle banche. Per spiegare tutti i meccanismi ci mette ben (548) pagine, ma scrive cose interessanti come ad esempio: se dobbiamo decidere qualcosa è meglio il pensiero lento di quello veloce.

Commenti

Post popolari in questo blog

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima

La Magia del Natale nelle Parole: Storie e Tradizioni dal Mondo