Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Il giardino di mezzanotte di Philippa Pearce (Mondadori)

Attualmente ristampato, è uno dei capolavori della letteratura per ragazzi. Forse è meno noto di altri ma proprio per questo da riscoprire. L'autrice Philippa Pearce racconta la storia di Tom, ospite dei suoi zii, un giorno scopre, dopo il tredicesimo tocco della pendola, che passando oltre una porticina si entra in un giardino pieno di meraviglie (di giorno, invece, c'è solo uno squallido cortiletto di città). In quel posto, frequentato ogni notte, Tom conosce la bambina Hatty in una girandola di giochi e avventure. Questo libro è un romanzo di formazione paragonato alla sospensione del tempo in cui si respira un'aria magica, riempita di mistero. Si potrebbe dire che Tom è il precursore di Harry Potter, ma meno cosciente delle arti magiche. Edito per la prima volta nel 1958, "Il giardino di mezzanotte" non smette di affascinare.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima

La Magia del Natale nelle Parole: Storie e Tradizioni dal Mondo