Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

La cucina del bosco di Barbara Torresan (Gribaudo)

Immagine
Le golose virtù di funghi e castagne.  Da ricordare che i funghi, il tartufo e le castagne sono alimenti che occupano una grande importanza nutrizionale: i funghi sono una fonte di proteine vegetali e le castagne sono ricche di carboidrati e sono anche un concentrato di minerali, tra cui fosforo e magnesio. La cucina di tarda estate e inizio autunno si caratterizza con la presenza e l'utilizzo di alcuni prodotti. Sono gli ingredienti della cucina del bosco, quella a cui è dedicato questo ricettario: basta sfogliare le sue pagine, per rendersi conto di come castagne, funghi e tartufo possano dare un tocco particolare a ogni piatto. 

Sani e belli con i rimedi naturali di Virginie e Cyril Verglas (Sonda)

Immagine
I rimedi fai da te efficienti ed ecologici riguardanti l'ambiente, la sostenibilità e l'ecologia sono più che mai sentiti. Diventa importante includere, nel quotidiano, le sostanze naturali che non inquinino l'ambiente e non intossichino l'organismo. Questo è il principio che informa il libro in questione, scritto da due appassionati sostenitori della necessità di ritrovare attraverso il fai da te un criterio più naturale ai problemi di ogni giorno. Così gli autori ci danno consigli per trattare con ingredienti semplici come aceto, sale o bicarbonato i disturbi fisici comuni, come le verruche, le punture di zanzara o il raffreddore, ma anche efficienti miscele per promuovere la bellezza di pelle e capelli o ancora per curare l'igiene domestica senza utilizzare detergenti di sintesi.