Dalla Pagina allo Schermo: 5 Superpoteri che Ogni Lettore Possiede per Sfondare nel Tech

Immagine
  Immagine generata da Gemini Hai mai pensato che le ore passate immerso tra le pagine di un romanzo, un saggio storico o una travolgente saga fantasy potessero essere in realtà un allenamento segreto per una carriera di successo nel mondo della tecnologia? Sembra un paradosso, vero? Eppure, chi ama leggere sviluppa un set di abilità mentali sorprendentemente allineato con le richieste del settore IT, oggi più che mai in cerca di menti agili e creative. In questo articolo, ti svelerò 5 'superpoteri' inaspettati che hai affinato grazie alla tua passione per i libri e che sono tra i più ricercati nel digitale: dal pensiero analitico alla capacità di decifrare sistemi complessi, fino a un'insaziabile curiosità che ti rende il candidato ideale per il futuro. 1. Pensiero Analitico: Più che leggere, decifrare. Ogni volta che segui un intreccio complesso, tieni traccia di molteplici linee narrative o analizzi le sottili motivazioni psicologiche di un personaggio, stai allenando in...

Verso un'Ecologia della Mente di Gregory Bateson (Adelphi)


Bateson in questo libro si pone, a se stesso e ai lettori, delle domande che riguardano l'ecologia della mente, l'entropia e cos'è un sacramento. Passo per passo, giunge alle risposte, che sono poi la base di altre domande. Così si arriva, ad alcuni risultati che sono acquisiti e capitali, in altre circostanze a ipotesi audaci in attesa di conferma. In tutti i casi, si sarà imparato un modo nuovo di pensare e di trattare le idee.

Bateson, antropologo di formazione, autore di un libro classico (Naven), sugli Iatmul della Nuova Guinea, coinvolto fin dal 1942 agli inizi dei processi della cibernetica, psichiatra e ispiratore di una delle più vive scuole psichiatriche di oggi, la scuola di "Palo Alto", autore di ricerche sperimentali sulla comunicazione animale, epistemologo e studioso dei sviluppi di evoluzione delle culture. Quanto alle sue qualità di maestro Zen, basterà leggere gli affascinanti "metaloghi" (origine dei Nodi di Lang) all'inizio di questo testo e seguirlo mentre ci fa vedere "perchè le cose terminano in disordine", per vedere come, con i più sottili e sofisticati strumenti della logica e dell'argomentazione, si può arrivare a quella "domanda dietro le domande" cui accenna lo Zen. Non bisogna confondersi dalla voluta paradossalità della formulazione: Bateson non è solamente un'eccezionale suscitatore di idee, ma l'autore di alcune concrete scoperte capitali. Da pensare a quella del "doppio vincolo" che ha permesso di impostare in parole nuove la questione della schizofrenia (influenzando in maniera decisiva tutto il movimento anti psichiatrico) ed è diventata un prezioso punto di riferimento anche per gli epistemologi e i teorici della comunicazione. Una delle ipotesi di Bateson è quella che le idee siano in certo modo esseri viventi, soggette a una particolare selezione naturale e a leggi economiche che regolano o limitano il loro moltiplicarsi entro certe regioni della mente. 

"L'ecologia della mente è una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria o conoscenza" (Gregory Bateson)    

Commenti

Post popolari in questo blog

Fogliage di Duccio Demetrio (Raffaello Cortina Editore)

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima