La Feltrinelli: il tuo universo di cultura e intrattenimento a portata di click!

Immagine
  Sei un appassionato di libri, musica, cinema o videogiochi? Allora non puoi perderti La Feltrinelli, la libreria online che ti offre un mondo infinito di cultura e intrattenimento a portata di click! Perché scegliere La Feltrinelli? Un catalogo vastissimo: Con oltre 1 milione di prodotti disponibili, La Feltrinelli offre il più grande catalogo online di libri, e-book, dvd, cd e videogiochi in Italia. Dalla narrativa classica ai bestseller contemporanei, dai saggi di approfondimento ai fumetti e ai manga, dai film cult alle ultime uscite cinematografiche, dalla musica italiana e internazionale ai grandi classici, dai videogiochi per console a quelli per PC, troverai sicuramente ciò che cerchi. Prezzi vantaggiosi: La Feltrinelli propone prezzi competitivi su tutti i suoi prodotti, con frequenti promozioni e sconti imperdibili. Approfitta delle offerte speciali per risparmiare sui tuoi acquisti preferiti! Spedizione rapida e sicura: Acquista oggi e ricevi i tuoi prodotti dire...

Julius Evola e il Buddhismo: Recensione del libro di Sandro Consolato

Recensione del libro di Sandro Consolato "Julius Evola e il Buddhismo": un'analisi rigorosa del rapporto tra Evola e la tradizione buddhista.

Nel panorama degli studi evoliani, il libro di Sandro Consolato "Julius Evola e il Buddhismo" si distingue per l'approccio rigoroso e analitico con cui affronta un tema complesso e spesso oggetto di fraintendimenti.

Il libro:

L'opera di Consolato si propone di ricostruire il rapporto di Evola con il Buddhismo, dalle prime influenze giovanili fino all'elaborazione di una visione originale e autonoma. L'autore analizza i testi evoliani, evidenziando le convergenze e le divergenze con la tradizione buddhista, e contestualizzando il pensiero di Evola nel suo tempo.

I punti salienti:

  • Le prime influenze: Consolato illustra come l'interesse di Evola per il Buddhismo si sia manifestato fin dagli anni giovanili, attraverso la lettura di testi come il "Dhammapada" e la "Bhagavad Gita".
  • La critica al Buddhismo occidentale: Evola critica l'interpretazione occidentale del Buddhismo, che a suo avviso ne aveva snaturato la natura aristocratica e guerriera.
  • Il Buddhismo come "tradizione diversa": Evola non considera il Buddhismo come una religione, ma come una "tradizione diversa" con cui il pensiero occidentale può dialogare per arricchirsi.
  • La "via eroica" e il Buddhismo: Consolato analizza il rapporto tra la "via eroica" propugnata da Evola e il Buddhismo, evidenziando le affinità e le differenze.

Conclusione:

"Julius Evola e il Buddhismo" è un libro fondamentale per comprendere il pensiero di uno dei più controversi intellettuali del Novecento. L'opera di Consolato offre una lettura rigorosa e puntuale, evitando le semplificazioni e le strumentalizzazioni che spesso hanno caratterizzato il dibattito su Evola e il Buddhismo.

  • Acquista il libro su Amazon o IBS.
  • Condividi l'articolo sui social media con l'hashtag #JuliusEvola #Buddhismo

Spero che questo post sia interessante e informativo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima

La Magia del Natale nelle Parole: Storie e Tradizioni dal Mondo