Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Storie del bosco antico di Mauro Corona (Mondadori, Oscar Junior)

Immagine
Oramai è salito nella categoria dei "classici" anche se il libro è uscito solo nel 2005. In questa pubblicazione c'è un Mauro Corona in grande spolvero: ci racconta storie e leggende dei boschi alpini che nella vita l'autore ama frequentare. Mette l'attenzione sugli animali selvatici. Risponde anche alle domande. Perchè l'aquila ha il becco curvo? Perchè il ghiro dorme così tanto? Perchè la civetta ha quella fama negativa e lo stambecco quelle corna smisurate? E perchè gli asini hanno orecchie così lunghe? Questo è un libro adatto da leggere in quelle fredde serate davanti al camino. Ecco alcuni brani tratti dal testo: "Il cuculo aveva idee ingegnose, un inventore formidabile: ma tutti gli altri animali rifiutarono, con saggezza, quella deriva tecnologica. Il cuculo offeso se le tenne per sè finchè in una notte di tempesta, se la vide brutta cercando un riparo, una casetta nei nidi altrui. Fu assalito dalla malinconia che rimase nel suo canto". E ...

Foliage di Duccio Demetrio ( Raffaello Cortina Editore)

Immagine
Novembre è l'ultimo mese in cui nei boschi gli alberi ci donano lo spettacolo del foliage: la straordinaria festa dei colori che la Natura ci regala prima della spogliazione invernale. Ai vagabondaggi in campagna e alla loro capacità di curare la stanchezza e malinconia, il filosofo Duccio Demetrio ha dedicato un testo denso proprio come i frutti in questo periodo dell'anno. Questo libro lo si può considerare una guida misurata dai dipinti a tema autunnale dei grandi pittori, da Van Gogh a Monet che, pagina dopo pagina, parola dopo parola l'autore invita a respirare i profumi, a raccogliere rami e bacche e a camminare sui tappeti di foglie. Duccio ci guida dentro alla magia del "tempo esitante" stagione di metamorfosi e di semina di nuovi progetti. Chi va per foglie ritempra il corpo e anche l'anima.