Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Dalla Pagina allo Schermo: 5 Superpoteri che Ogni Lettore Possiede per Sfondare nel Tech

Immagine
  Immagine generata da Gemini Hai mai pensato che le ore passate immerso tra le pagine di un romanzo, un saggio storico o una travolgente saga fantasy potessero essere in realtà un allenamento segreto per una carriera di successo nel mondo della tecnologia? Sembra un paradosso, vero? Eppure, chi ama leggere sviluppa un set di abilità mentali sorprendentemente allineato con le richieste del settore IT, oggi più che mai in cerca di menti agili e creative. In questo articolo, ti svelerò 5 'superpoteri' inaspettati che hai affinato grazie alla tua passione per i libri e che sono tra i più ricercati nel digitale: dal pensiero analitico alla capacità di decifrare sistemi complessi, fino a un'insaziabile curiosità che ti rende il candidato ideale per il futuro. 1. Pensiero Analitico: Più che leggere, decifrare. Ogni volta che segui un intreccio complesso, tieni traccia di molteplici linee narrative o analizzi le sottili motivazioni psicologiche di un personaggio, stai allenando in...

Storie del bosco antico di Mauro Corona (Mondadori, Oscar Junior)

Immagine
Oramai è salito nella categoria dei "classici" anche se il libro è uscito solo nel 2005. In questa pubblicazione c'è un Mauro Corona in grande spolvero: ci racconta storie e leggende dei boschi alpini che nella vita l'autore ama frequentare. Mette l'attenzione sugli animali selvatici. Risponde anche alle domande. Perchè l'aquila ha il becco curvo? Perchè il ghiro dorme così tanto? Perchè la civetta ha quella fama negativa e lo stambecco quelle corna smisurate? E perchè gli asini hanno orecchie così lunghe? Questo è un libro adatto da leggere in quelle fredde serate davanti al camino. Ecco alcuni brani tratti dal testo: "Il cuculo aveva idee ingegnose, un inventore formidabile: ma tutti gli altri animali rifiutarono, con saggezza, quella deriva tecnologica. Il cuculo offeso se le tenne per sè finchè in una notte di tempesta, se la vide brutta cercando un riparo, una casetta nei nidi altrui. Fu assalito dalla malinconia che rimase nel suo canto". E ...

Foliage di Duccio Demetrio ( Raffaello Cortina Editore)

Immagine
Novembre è l'ultimo mese in cui nei boschi gli alberi ci donano lo spettacolo del foliage: la straordinaria festa dei colori che la Natura ci regala prima della spogliazione invernale. Ai vagabondaggi in campagna e alla loro capacità di curare la stanchezza e malinconia, il filosofo Duccio Demetrio ha dedicato un testo denso proprio come i frutti in questo periodo dell'anno. Questo libro lo si può considerare una guida misurata dai dipinti a tema autunnale dei grandi pittori, da Van Gogh a Monet che, pagina dopo pagina, parola dopo parola l'autore invita a respirare i profumi, a raccogliere rami e bacche e a camminare sui tappeti di foglie. Duccio ci guida dentro alla magia del "tempo esitante" stagione di metamorfosi e di semina di nuovi progetti. Chi va per foglie ritempra il corpo e anche l'anima.