Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Le ricette del metodo Kousmine di Marina Grassani (Tecniche Nuove)

Immagine
Questo libro lo si può considerare una guida pratica alla cucina naturale, uno strumento concreto per coloro che, per tante ragioni hanno intenzione di modificare il proprio stile alimentare. Si inizia con i concetti base del metodo Kousmine, nato soprattutto su un'alimentazione sana e una vita non sedentaria. Si prosegue con uno spazio sulla scelta degli ingredienti da usare in cucina, prendendo in esame le diverse famiglie di alimenti, con maggior cura per la scelta dei grassi. Si passa poi alla realizzazione delle preparazioni e delle cotture più salutari, l'organizzazione dei pasti nell'arco della giornata e alle portate nel singolo pasto (pranzo o cena). Nel libro si potrà trovare un ampio ricettario che riguarderà sia ricette di crudo, sia ricette di dolci, e tanto altro ancora......Non mancano certo consigli per fare delle ottime colazioni salutari!

La Strega di Jules Michelet (BUR)

Immagine
"Un opera del genere". Michelet è stato il primo a far osservare che le streghe, messe sul rogo, in realtà sono tranquillamente donne che corrono sui loro binari. Molte di queste poverette sono state massacrate. L'autore del testo è stato un grande intellettuale del primo Ottocento francese. In questo famoso libro ricco di notizie, di polemiche, di idee all'epoca controverse,  Michelet forma una sorta di pamphlet a difesa della strega, simbolo della donna che si è stufata di recitare il solito ruolo. Femminista? No, questo e successo dopo. A Michelet premeva mettere i puntini sulle i. È stato uno dei primi a denunciare con chiarezza, documenti alla mano, i rigori d'inquisizione. E a rivolgere attenzione ai problemi dell'esclusione sociale. Ottima lettura!