Dalla Pagina allo Schermo: 5 Superpoteri che Ogni Lettore Possiede per Sfondare nel Tech

Immagine
  Immagine generata da Gemini Hai mai pensato che le ore passate immerso tra le pagine di un romanzo, un saggio storico o una travolgente saga fantasy potessero essere in realtà un allenamento segreto per una carriera di successo nel mondo della tecnologia? Sembra un paradosso, vero? Eppure, chi ama leggere sviluppa un set di abilità mentali sorprendentemente allineato con le richieste del settore IT, oggi più che mai in cerca di menti agili e creative. In questo articolo, ti svelerò 5 'superpoteri' inaspettati che hai affinato grazie alla tua passione per i libri e che sono tra i più ricercati nel digitale: dal pensiero analitico alla capacità di decifrare sistemi complessi, fino a un'insaziabile curiosità che ti rende il candidato ideale per il futuro. 1. Pensiero Analitico: Più che leggere, decifrare. Ogni volta che segui un intreccio complesso, tieni traccia di molteplici linee narrative o analizzi le sottili motivazioni psicologiche di un personaggio, stai allenando in...

Il metodo Ikigai di Hèctor Garcìa e Francesc Miralles (Editore BUR)


 Cosa significa Ikigai? Perchè questa parola giapponese prende un significato così importante? Lo si scoprirà attraverso le pagine di questo libro. Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sè, alla scoperta di ciò che dà un senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio Ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di guidare un'esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. 

Ikigai è una parola magica. Si può definire "la ragione di esistere", "il motore della vita" o ancora meglio "ciò per cui vale la pena alzarsi la mattina". Ogni essere umano ha il proprio Ikigai, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa essenziale per vivere una vita sana, soddisfacente e felice. Un esempio ne sono gli abitanti dell'isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di Ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio Ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta. Il libro insegna a riconoscere cosa trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In poche parole, cosa ci serve per essere felici. Un manuale facile, allo stesso tempo pratico e poetico, per scoprire i segreti di longevità e applicarli alle nostre vite. Gli autori forniscono poche e chiarissime indicazioni su alimentazione, sonno, meditazione, e tutte le pratiche quotidiane che aiuteranno i lettori a migliorare la qualità (e la lunghezza) della propria vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fogliage di Duccio Demetrio (Raffaello Cortina Editore)

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima