Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Il metodo Ikigai di Hèctor Garcìa e Francesc Miralles (Editore BUR)


 Cosa significa Ikigai? Perchè questa parola giapponese prende un significato così importante? Lo si scoprirà attraverso le pagine di questo libro. Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sè, alla scoperta di ciò che dà un senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio Ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di guidare un'esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. 

Ikigai è una parola magica. Si può definire "la ragione di esistere", "il motore della vita" o ancora meglio "ciò per cui vale la pena alzarsi la mattina". Ogni essere umano ha il proprio Ikigai, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa essenziale per vivere una vita sana, soddisfacente e felice. Un esempio ne sono gli abitanti dell'isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di Ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio Ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta. Il libro insegna a riconoscere cosa trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In poche parole, cosa ci serve per essere felici. Un manuale facile, allo stesso tempo pratico e poetico, per scoprire i segreti di longevità e applicarli alle nostre vite. Gli autori forniscono poche e chiarissime indicazioni su alimentazione, sonno, meditazione, e tutte le pratiche quotidiane che aiuteranno i lettori a migliorare la qualità (e la lunghezza) della propria vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Graphic Novel vs. Fumetto: Un'analisi delle differenze tra i due termini, spesso usati come sinonimi, ma che in realtà presentano delle distinzioni.

La Ragazza con l'Orecchino di Perla: Un Viaggio nel Cuore dell'Arte e dell'Anima

La Magia del Natale nelle Parole: Storie e Tradizioni dal Mondo