Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Dalla Pagina allo Schermo: 5 Superpoteri che Ogni Lettore Possiede per Sfondare nel Tech

Immagine
  Immagine generata da Gemini Hai mai pensato che le ore passate immerso tra le pagine di un romanzo, un saggio storico o una travolgente saga fantasy potessero essere in realtà un allenamento segreto per una carriera di successo nel mondo della tecnologia? Sembra un paradosso, vero? Eppure, chi ama leggere sviluppa un set di abilità mentali sorprendentemente allineato con le richieste del settore IT, oggi più che mai in cerca di menti agili e creative. In questo articolo, ti svelerò 5 'superpoteri' inaspettati che hai affinato grazie alla tua passione per i libri e che sono tra i più ricercati nel digitale: dal pensiero analitico alla capacità di decifrare sistemi complessi, fino a un'insaziabile curiosità che ti rende il candidato ideale per il futuro. 1. Pensiero Analitico: Più che leggere, decifrare. Ogni volta che segui un intreccio complesso, tieni traccia di molteplici linee narrative o analizzi le sottili motivazioni psicologiche di un personaggio, stai allenando in...

Fatto da me di Antonella Bassi (Morellini editore)

Immagine
"Fatto da me" è molto più di un libro. L'autrice Antonella Bassi ci guiderà a mettere in pratica attraverso piccole ricette che hanno a cuore l'ambiente e sono di facile esecuzione nel quotidiano. I settori presi in considerazione toccano la nostra realtà a 360 gradi: dalle pulizie casalinghe alla bellezza, dalla cura dei nostri animali domestici all'alimentazione, dal giardino a decorazioni e accessori, fino ad arrivare ai nostri figli. I tre ingredienti principali che occorrono per utilizzare al meglio questa guida sono: il riciclo, i prodotti naturali e l'ingegno. L'autrice nel libro scrive:" E' una raccolta di spunti che ci consentiranno di utilizzare le mani e il cervello in connessione, di apprezzare quello che si possiede e curarlo al meglio, di stare bene con le persone che ci sono vicine e con il mondo che ci circonda, di esprimere la nostra personalità " . Infatti dalla sua passione nascono le ricette per vivere eco-friendly...

Book of me di Rosy Mercurio (Vallardi)

Immagine
Il diario in qualunque forma egli sia è come un amico a qualsiasi età: possiamo liberarci da tutti i freni inibitori e dare libero sfogo ai nostri pensieri. E' questo scorrere di riflessioni e idee può anche aiutarci a far nascere la nostra creatività. Seguendo passo passo le "istruzioni" di Book of me si comincia un vero e proprio viaggio verso la libertà, un percorso in grado di proiettarci verso nuovi obiettivi senza il peso di paure e di inutilità che non ci permettono di essere leggeri con la nostra mente. Ci vuole molta forza di volontà per realizzare i propri sogni e il più delle volte basta solamente ascoltarsi un pò di più e guardare sempre il lato positivo delle cose. Ottimo libro!

Erbe Sacre di Opal Streisand (Armenia)

Immagine
Una guida completa e dettagliata che prende in considerazione le proprietà di 40 erbe medicinali. Il testo ha 40 schede dedicate ad alcune delle erbe più usate in fitoterapia. Si tratta, davvero, di vegetali che accompagnano l'umanità da tantissimo tempo, a cui sono stati riconosciuti significati mistici e simbolici. Nel libro, ogni capitolo descrive le erbe e le loro proprietà. Si potrà conoscere come, ad esempio: l'Issopo può alleviare i dolori muscolari e le contusioni, come la Melissa può migliorare l'umore e il benessere mentale, come il Ginkgo può giovare alla memoria e alle funzioni cognitive. Non è un libro per gli specialisti ma una buona introduzione per coloro che si sono convertiti alla Fitoterapia.

Malattia come scelta di Rudiger Dahlke (Edizioni Mediterranee)

Immagine
Rudiger Dahlke, da trent'anni è uno dei più seguiti esperti di psicosomatica. Torna in libreria con un'opera che riassume alcuni principi del suo pensiero. L'autore, nel testo, dedica una scheda ad ogni malattia e per ciascuna ne spiega il significato (malattia come linguaggio dell'anima), definisce come elaborare l'argomento e fornisce consigli in chiave olistica. Facciamo un esempio: un'otite segnala quello che arriva all'orecchio causa dolore, quindi c'è un conflitto nell'ascoltare e nell'ubbidire. Dahlke dice:"La cosa più logica è di ricercare nella profondità dell'inconscio quello che di inascoltabile si è fatto finta di non sentire".