Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

Dalla Pagina allo Schermo: 5 Superpoteri che Ogni Lettore Possiede per Sfondare nel Tech

Immagine
  Immagine generata da Gemini Hai mai pensato che le ore passate immerso tra le pagine di un romanzo, un saggio storico o una travolgente saga fantasy potessero essere in realtà un allenamento segreto per una carriera di successo nel mondo della tecnologia? Sembra un paradosso, vero? Eppure, chi ama leggere sviluppa un set di abilità mentali sorprendentemente allineato con le richieste del settore IT, oggi più che mai in cerca di menti agili e creative. In questo articolo, ti svelerò 5 'superpoteri' inaspettati che hai affinato grazie alla tua passione per i libri e che sono tra i più ricercati nel digitale: dal pensiero analitico alla capacità di decifrare sistemi complessi, fino a un'insaziabile curiosità che ti rende il candidato ideale per il futuro. 1. Pensiero Analitico: Più che leggere, decifrare. Ogni volta che segui un intreccio complesso, tieni traccia di molteplici linee narrative o analizzi le sottili motivazioni psicologiche di un personaggio, stai allenando in...

Natura come Cura di Richard Mabey (Einaudi)

Immagine
Non è la prima volta che la letteratura importante viene prima delle evoluzioni del pensiero umano, anche sul lato scientifico. E' il caso del capolavoro di Richard Mabey, un famoso botanico inglese che nel 2005 pubblica "Nature Cure - Natura come Cura", ha anticipato tutto quello che abbiamo visto negli anni successivi, fino ad oggi. Avvolgersi nella Natura per uscire da situazioni personali difficili, addirittura dal "male oscuro" della depressione, come viene ben raccontato da Mabey in questo libro. Ma è l'enorme facoltà narrativa di questo Autore a fare la differenza. Il libro parla di rondini, lepri, dei piccoli animali del sottobosco, di uccelli canori, allodole, di orchidee selvatiche....il senso di meraviglia invade Mabey e noi lettori. Ottima lettura!

La filosofia del giardiniere di Roberto Marchesini (Ed. Graphe.it)

Immagine
Non c'è stagione più bella della Primavera che ci invita a riprenderci il contatto emozionale con la Natura. Adesso che il corpo esce allo scoperto e si ubriaca dell'aria carica di pollini, ognuno può improvvisarsi giardiniere. Un "mestiere" arcaico, che ci educa alla cura e ci rimette in sintonia con i ritmi del cosmo. Basta un piccolo quadrato di prato o un vaso sul balcone per riscoprire il piacere di mettere le mani nella terra, osservare le piante che germogliano in silenzio e riprendere il desiderio dell'attesa: tutte eccezionali medicine per l'anima. Il libro di Roberto Marchesini è un saggio concentrato di questa "filosofia" e una guida per praticarla: un piccolo testo ma ricco proprio come un seme che, una volta adattato nel sottosuolo, genera alberi maestosi.

Guida pratica per ridurre le onde elettromagnetiche di Carl de Miranda (Il Punto d'Incontro)

Immagine
Viviamo sommersi in una nuvola di onde elettromagnetiche, cosa che di per sè porta molti vantaggi. Ma anche diversi lati oscuri. Cominciamo a capire bene di cosa si sta parlando e quali sono le fonti dell'elettromagnetismo. Prima di tutto la fisica. Questi campi agiscono sulla materia e dunque anche sul nostro fisico, in molti modi. Un trattato interessante è fornito da questo libro del francese Carl de Miranda, attivo nel suo Paese nel diffondere questo tipo di informazioni. Propone anche una serie di interventi concreti per proteggersi dall'elettrosmog. 

Slow Fashion fai da te di Emmanuelle Vibert (Terre di Mezzo)

Immagine
Un libro....molte idee "Slow Fashion fai da te" di Emanuelle Vibert è assai più di un semplice libro. Non soltanto spiega passo passo gli sviluppi necessari per confezionare in maniera molto semplice e veloce tanti capi d'abbigliamento colorati e stravaganti (da top ad abiti, da poncho a maglioni, fino a borse e tuniche), ma anche i passi base per cominciare a sperimentare l'hobby del cucito. Ma nelle pagine di questo libro c'è dell'altro: l'autrice spiega ciò che l'ha spinta sulla via del fai da te, ponendo l'accento soprattutto sull'impatto che la moda può avere sull'ambiente e su come, spesso, possa allontanarsi dal pensiero etico. Non è solo il look corretto ma anche la conoscenza di quanto la scelta giusta, in ambito frivolo come la moda, possa fare la differenza.

Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman (Mondadori)

Immagine
L'autore di questo testo è Daniel Kahneman, uno psicologo israeliano di Tel Aviv vincitore di un premio Nobel per l'economia nel 2002. Noi ci chiediamo cosa c'entra la psicologia con l'economia. C'entra per il semplice fatto di quando siamo alle prese con dei dubbi ma, alla fine, bisogna a tutti i costi prendere una decisione: questo succede anche quando si fa la spesa al mercato. Cosa si compra, questo o quello? Quale parametri si seguono nell'incertezza? E' quello che si domandano tantissimi tecnici del giro delle borse e dell'economia. Kahneman ha posto una serie di punti fermi, ad oggi portati in ambito finanziario. A prescindere, in questo testo ci svela alcuni automatismi della nostra mente, come anche di quella delle banche. Per spiegare tutti i meccanismi ci mette ben (548) pagine, ma scrive cose interessanti come ad esempio: se dobbiamo decidere qualcosa è meglio il pensiero lento di quello veloce.