Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

Un libro, una dieta, un viaggio nel gusto: alla scoperta della cucina light

Immagine
  Immagine generata da Gemini Libri di cucina light con un approccio specifico: un viaggio tra gusto e benessere La cucina light non è solo sinonimo di privazione e piatti insipidi. Anzi, può trasformarsi in un'avventura culinaria ricca di gusto e creatività, soprattutto se si scelgono libri con un approccio specifico. Questi volumi, focalizzati su diete particolari come la dieta mediterranea, la DASH, la cucina macrobiotica, la dieta flexitariana o quella a basso contenuto di FODMAP, offrono un percorso guidato per migliorare il benessere attraverso un'alimentazione consapevole e saporita. Ecco alcuni titoli che vi accompagneranno in questo viaggio tra i fornelli: 1. La dieta mediterranea: un classico intramontabile "La cucina mediterranea per tutti i giorni" di Simone Loi: Un libro che celebra la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, con ricette che valorizzano ingredienti freschi e di stagione. Loi, chef rinomato per la sua cucina sana e gustosa, p...

Crea la tua essenza di Sylvie Hampikian (Terre di Mezzo Editore)

Immagine
Questo manuale spiega come preparare da soli, a cominciare dagli oli essenziali (di bergamotto, lavanda, timo, verbena), miscele profumate floreali, fruttate e speziate. Facili da preparare e capaci di indurre un profondo benessere.  I magici poteri dei profumi fai-da-te e gli odori sono diffusi da piccole molecole volatili che raggiungono l'interno del naso e da qui, tramite le terminazioni nervose, arrivano a zone dell'encefalo che guidano molte funzione corporee; questo spiega perchè gli odori producano vere e proprie reazioni fisiche e psichiche. I profumi possono esercitare effetti stimolanti o rilassanti, agire sulle emozioni o risvegliare ricordi. Ecco perchè è importante circondarsi di profumi naturali e a noi graditi, liberandoci dalle profonde insidie nelle sostanze chimiche che dominano nella profumeria industriale.

Terrarium, mondi vegetali sotto vetro di Anna Bauer e Noam Levy (L'Ippocampo)

Immagine
Il giardino che cresce dentro un barattolo di vetro. Dalle regole per annaffiare e concimare alla scelta dell'esposizione, il libro contiene anche l'elenco di tutte le piante che si adattano al terrario, con la possibilità di spaziare dalla (mini) foresta pluviale al bosco delle zone temperate, ma non solo. E questi ecosistemi in miniatura sono così ben descritti e fotografati che viene voglia di mettersi subito all'opera! La stagione del giardinaggio non è ancora iniziata, ma il desiderio di natura è già nell'aria. E allora, perchè non costruire un terrario da tenere in casa, sopra una mensola o sul davanzale? Basta procurarsi un grosso barattolo di vetro trasparente, qualche piantina, sabbia e terriccio, e seguire le indicazioni di Anna Bauer e Noam Levy: titolari a Parigi di Green Factory, l'atelier-boutique specializzato in piccoli mondi verdi, da ultimo hanno firmato questo manuale ricco di consigli pratici per coltivare il proprio Eden sotto vetro.

Una canzone per te di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (DeAgostini)

Immagine
La musica racconta la vita e attimi della nostra vita vengono spesso immortalati proprio dalla musica. A tutti è capitato di ascoltare una canzone e di aver i brividi, di sorridere o di piangere....magari di dire "Ehi, ma parla di me!". Questo libro è proprio tutto ciò. Come alcuni motivi musicali accompagnino genitori e figli nella quotidianità. Un viaggio tra 50 canzoni italiane per rivivere i nostri momenti più importanti. 

Giappone. Il ricettario di Nancy Singleton Hachisu (L'ippocampo)

Immagine
Dall'Oriente, la cucina amica di gusto e benessere. Questo sostanzioso ricettario, arricchito da preziose illustrazioni fotografiche, offre una selezione delle principali ricette giapponesi e ci permette di avvicinarci a questa raffinata tradizione culinaria.  Ma la cucina giapponese gratifica anche il palato, prestando un'attenzione tutta orientale all'armonia dei sapori. La piramide alimentare giapponese si basa sull'utilizzo di cereali (soprattutto riso), soia, verdure (anche di mare, come le alghe), pesce, poca carne, spezie salutari, come sesamo e zenzero, particolari cibi, come quelli fermentati, dalla documentata attività benefica. Il Giappone è uno dei Paesi dove si conta il maggior numero dei centenari e il merito sarebbe proprio della dieta che lì si adotta. 

Vitamina D di Paolo Giordo (Terra Nuova Edizioni)

Immagine
Ossa e difese forti con la vitamina D. La vitamina D è fondamentale per permettere l'assorbimento del calcio da parte delle ossa e una sua mancanza può dare origine a rachitismo e in generale ad ossa fragili. Nell'organismo la parte di questa vitamina non è ancora del tutto chiara e una sua carenza è stata associata a disturbi neurologici, reumatici e autoimmuni. Essenziale è quindi assicurarsene i giusti livelli, esponendosi al sole (è così che il fisico la sintetizza) ma anche con la dieta. Ci spiega come farne scorta questo manuale completo.